Cos'è legame sigma?

Ecco le informazioni sul legame sigma in formato Markdown:

Un legame sigma (σ) è un tipo di legame covalente che si forma per sovrapposizione frontale degli orbitali atomici. Questa sovrapposizione produce una densità elettronica concentrata direttamente tra i nuclei degli atomi legati. È il tipo di legame covalente più forte e si verifica quando la sovrapposizione è testa a testa.

Caratteristiche principali:

  • Sovrapposizione frontale: La sovrapposizione avviene direttamente tra i nuclei, lungo l'asse internucleare.

  • Rotazione: I legami sigma permettono la libera rotazione attorno all'asse del legame, a meno che non siano presenti vincoli sterici.

  • Formazione: Tutti i singoli legami sono legami sigma. I legami doppi e tripli contengono un legame sigma e uno o due legami pi greco (π), rispettivamente.

  • Orbitali coinvolti: La sovrapposizione può coinvolgere diversi tipi di orbitali, come orbitali s-s, s-p o p-p. Può anche coinvolgere orbitali ibridi.

  • Forza: Generalmente, i legami sigma sono più forti dei legami pi greco perché la sovrapposizione frontale è più efficace della sovrapposizione laterale.

  • Esempi: I legami nei composti organici, come metano (CH<sub>4</sub>) e etano (C<sub>2</sub>H<sub>6</sub>), sono principalmente legami sigma.